AcyMailing subscription form

Abilita il javascript per inviare questo modulo

SAGRA DELLA CIUIGA 2019

Eccoci anche quest'anno alla SAGRA DELLA CIUIGA 2019 dal 1° al 3 novembre a San Lorenzo in Banale (TN) , uno de I Borghi Piu' Belli D'Italia !! Venite a trovarci nel volt n. 52, vi aspettiamo con i nostri salumi :-) Mappa del percorso. Dall'1 al 3 novembre torna il goloso appuntamento dedicato alla Ciuìga del Banale, il salame di San Lorenzo in Banale presidio Slow Food. È affascinante la storia di questo salame unico in Italia, che affonda le sue origini nella seconda metà dell’Ottocento, in un clima di povertà. Gli anziani del borgo raccontano che fu Palmo Donati, il macellaio del posto, a inventare questo insaccato fatto di poca carne e di tante rape, un salame che dopo l’affumicatura si restringeva assumendo una forma strana, quasi fosse una pigna. E proprio ciuìga si chiama la pigna nel dialetto locale. Il salame nasceva allora dagli scarti della carne di maiale in proporzione del 20% circa. Il resto erano aromi e rape cotte tritate, coltivate dopo la trebbiatura del grano. Da quel passato di austerità la ciuìga si è oggi riscattata: prodotta ora con il 70% di carne suina scelta e solo il 30% di rape ha ottenuto il presidio Slow Food. La sagra la celebra con un appuntamento tra il goloso e il folkloristico. Il paese scoppia di allegria, la gente offre il sorriso migliore, la cordialità più genuina. Gli stand gastronomici sono allestiti nelle vecchie case contadine delle ville di Berghi, Senaso e Pergnano. Nei ristoranti del borgo la ciuìga diventa il piatto principale, servito con le patate lesse e cicoria oppure puré di patate e capussi (cavolo-cappuccio) come vuole la tradizione. Per informazioni: Azienda per il Turismo Terme di Comano Dolomiti di Brenta 0465 702626 - info@visitacomano.it

Newsletter

Ho letto e accetto Termini e condizioni d'uso e Informativa sulla privacy
  • Dove siamo

    Siamo nell’altopiano del Bleggio, nella “Comano Valle Salus”, a pochi passi dalle Terme di Comano, nel cuore del territorio delle “Alpi Ledrensi e Judicaria” che si estende dalle Dolomiti di Brenta al lago di Garda, ora divenuti “Riserva della Biosfera Unesco”.

    Un paradiso della natura dove il territorio è destinato a boschi e prati per quasi il 90% e per questo ha una vocazione turistica specifica: può vantare luoghi di interesse culturale fra i più belli del Trentino con 5 castelli, 2 musei, 1 parco e 6 riserve naturali, 3 dei borghi più belli d’Italia e 2 siti archeologi già Patrimonio dell’Umanità. Tante piccole e grandi chiese affrescate, senza contare i laghi, le cascate, le forre e i tanti chilometri di sentieri. Un’area vocata al relax ed alla pratica di diverse discipline sportive e un territorio molto interessante anche dal punto di vista delle produzioni: è qui che vengono prodotti la carni ed i salumi a “Chilometri Zero” del salumificio Parisi.

    Dove siamo

DOVE SIAMO

Salumificio Parisi
Fraz. Madice 54,
Bleggio Superiore - Trentino
Email: info@salumificioparisi.it

MADICE

Tel: 0465 779951
Lunedì 8.15-12.15
Da martedì a sabato
8.15-12.15 e 15.00-19.00

PONTE ARCHE

Tel: 0465 702330
Aperto da lunedì a sabato
8.30-12.30 e 15.30-19.00
Chiuso domenica, pomeriggi lunedì e mercoledì
Luglio/Agosto chiuso pomeriggi lunedì e domenica